Incontri del 2023-2024: spunti di ricerca

Tornerà all’erba il suo splendore – Storie di giardini mai dimenticati.

Il 10 aprile, su proposta di Emy Sgalambro che il 28 febbraio ha ricordato un giardino che frequentava durante la sua adolescenza, si sono condivise storie seguendo le suggestioni del titolo dell’ncontro a proposito di “giardini della memoria”.

Alleghiamo intanto le storie di Stefania Bechelli – Visita alla nonna – e Pina Iarossi –Breve storia di un giardino

Incontri del 2023-2024: spunti di ricerca

Il 23 maggio 2024 abbiamo incontrato Silvia Malaguzzi che ci ha raccontato di storie e simbologia del cibo nell’arte: Cibi dipinti e ci ha lasciato come indicazione di lettura il link a una parte del suo testo “Il cibo e la tavola”, Casa Editrice Electa, riccamente illustrato e con un altrettanto ricco apparato di didascalie e commeti, sia storici che culturali in senso ampio.

https://www.academia.edu/31111158/Il_cibo_e_la_tavola_parte_1_pdf?email_work_card=reading-history

Nota: il file è in PDF e può essere scaricato e salvato sul proprio dispositivo.
Riportiamo l’indice del libro, ma il testo scaricabile si ferma al capitolo “I cibi e le bevande”.

Nel file allegato l’elenco dei contenuti dei singoli capitoli scaricabili.

Una pagina di esempio dal capitolo
Dall’allegoria alla natura morta

Incontri del 2023-2024: spunti di ricerca

Il 23 aprile 2024 Marina Clauser e Rita Salvadori hanno presentato il libro “Peperoncini oltre l’ovvio – la botanica, le ricette, le arti”.
Alleghiamo qui si seguito il testo della presentazione a cura di Marina Clauser.

La parola che sintetizza meglio il mondo dei peperoncini è “varietà”: tante forme, colori, dimensioni diversi, ma anche tanti usi: medicinale, colorante alimentare e cosmetico, pianta ornamentale da giardino e balcone, componente di spray per la difesa personale, spezia speciale in cucina…....” Buona lettura!

La presentazione del libro ha visto la partecipazione di Marina Clauser, Rita Salvadori, Armando Sarti, Donato Creti: ognuno ha trattato un pezzo di storia di questa pianta così variopinta e ricca di spunti.