Copertina della Presentazione in Power Pont della conversazione del 4 febbraio 2020 citata nel testo.
L’Archivio si è interessato da sempre agli Erbari e ne ha collezionato un discreto numero in copia anastatica o in stampa illustrata. Abbiamo già presentato in una precedente segnalazione l’Erbario di Emily Dickinson a cura di Serena Cenni. Qui riprendiamo il percorso, anche ricordando quanto programmato nel 2020.
Nella Home page, l’immagine in evidenza l’abbiamo intitolata: Hortus vivus con Asparago, Alloro, Edera, Ginepro, Quercia, Viburno (Bosco di San Clemente in Fiesole 2/2/2020 in preparazione dell’incontro del 4 febbraio 2020)
… abbiamo già presentato – il 13 febbraio – il testo di Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica.
Il Gruppo di Lettura ha continuato a leggere e a confrontarsi, con passione, sui suoi e su altri testi.
Così, anche per conoscere meglio Carlo Rovelli, abbiamo iniziato, e vogliamo segnalare Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza, Corriere della Sera, 2018. Si tratta della raccolta degli articoli pubblicati dal 2010 al 2018 su Il Sole 24 Ore e Il Corriere della sera.
Una lettura agile e piacevole, non solo su argomenti di fisica, ma anche di poesia, viaggi, incontri…”sorprese intellettuali e considerazioni diverse…passioni e sogni”. Ogni articolo ha un contenuto e un messaggio che scaturiscono dal suo desiderio di rispondere alle domande dell’esistenza e della scienza. La sua ricerca scientifica si completa con quella che chiamiamo dimensione filosofica. Come scrive Carlo Rovelli “Il pensiero filosofico apre a possibilità, libera da pregiudizi, svela incongruenze e salti logici, suggerisce nuovi approcci metodologici, e in genere, apre la mente degli scienziati a possibilità nuove. E’ sempre successo in passato, e continua a succedere” (pag. 73 Serve la filosofia alla scienza?). E noi pensiamo che la dimensione filosofica – “amore per la sapienza” –siain ogni persona, dal bambino all’adulto, perché le domande sul senso della vita sono di tutti, come sono di tutti le domande a cui tenta di rispondere la Scienza.
Con questa prima pubblicazione prosegue lo studio di Erbari come testi irrinunciabili non solo per la storia della Botanica ma per assimilare la profonda lezione che la Natura è capace di impartire nei riguardi delle sofferenze dell’esistenza sia individuale che collettiva. Cultura Commestibile del 23 Maggio 2015, Recensione Erbario di Emily Dickinson
Utilizziamo solo cookies di tipo tecnico per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito senza raccogliere, analizzare o conservare nessun tipo di informazione personale. Se continui ad utilizzare questo sito accetti l'interazione con i cookies di tipo tecnico per il corretto funzionamento del sito web.Ok