Come già annunciato nella programmazione di ottobre, confermiamo l’appuntamento del 26 ottobre con Marina Clauser e Andrea Battiata per la presentazione del libro La terra che salva la terra.
Locandina in allegato.
Come già annunciato nella programmazione di ottobre, confermiamo l’appuntamento del 26 ottobre con Marina Clauser e Andrea Battiata per la presentazione del libro La terra che salva la terra.
Locandina in allegato.
Continuano gli incontri proposti dall’Archivio Storico del Frutto e del Fiore presso Il Conventino Caffè Letterario – via Giano della Bella, 20 Firenze.
Saranno, dalle ore 16 alle 17.30, Mercoledì 11 e Mercoledì 26,
Il primo, guidato da Serena Cenni, dal titolo Transiti del desiderio: fiori ed eros ne “L’amante di lady Chatterley” e il secondo per la presentazione del libro, già segnalato, La terra che salva la terra, a cura di Marina Clauser e Andrea Battiata.
In allegato la locandina
Il libro curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti, edito dalla Cooperativa Econnection, raccoglie tante riflessioni sul ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative e pratiche consapevoli – nel frenare il cambiamento climaticoe creare sostenibilità, riportando biodiversità e fertilità nel suolo, riducendo l’inquinamento e il consumo di acqua, creando salute e producendo energia rinnovabile.
Riportiamo in allegato la Prefazione di Rattan Lal, Professore di Scienze del suolo alla Ohio State University, che ha dedicato la sua carriera alla comprensione di come preservare e nutrire il suolo per migliorare il suo stato di salute, aumentare la produzione alimentare, migliorare la qualità nutrizionale egli alimenti, mitigare i cambiamenti climatici.
Maggiori informazioni sul Prof. Rattan Lal in Georgofili Info del 15 luglio 2020, pubblicate in occasione del conferimento del premio World Food Prize 2000 (https://www.georgofili.info/contenuti/conferito-il-prestigioso-premio-world-food-prize-2000-allo-scienziato-del-suolo-rattan-lal/15137 )