Segnalazioni

Incontro del 27 marzo

Come già anticipato, l’incontro del 27 marzo sarà presso il Conventino Caffè Letterario alle ore 16. Manuela Vestri parlerà della coltivazione del lino. Alleghiamo la locandina.

Invito alla lettura

La vita delle piante. Metafisica della mescolanzadi Emanuele Coccia, Edizioni Il Mulino, 2023. Recensione di Pina Iarossi Se “considererete impura ogni conoscenza che non provenga dallo stesso oggetto e dal vostro metodo” (a pag. 141) Leggi tutto…

Incontri di marzo, aprile e maggio

in allegato la locandina per il primo incontro di marzo, il 12 alle 16.00, sempre al Conventino – Spazio Artusi: Il verde e la qualità dell’ambiente urbano a cura di Alessandro Bottacci. Il secondo incontro Leggi tutto…

Incontri di Febbraio

Giardini di Mariella Zoppi e Iris di Vincenzo Conti saranno presentati a Febbraio, mercoledì 19 e 26, alle ore 17.30, presso Il Conventino Caffè Letterario. Alleghiamo la Locandina.

Invito alla lettura

Una prodigiosa moltitudine di Jason Roberts Recensione di Monica Macelloni Se siete appassionati di storia naturale, botanica o del Settecento, cercate questo libro. È  voluminoso, ma la scrittura nella traduzione italiana scorre molto bene, la Leggi tutto…

Visita all’Orto Botanico di Firenze

Vi proponiamo il report della visita guidata tematica che l’Orto Botanico ha ospitato il 23 novembre 2024 e a cui hanno partecipato Monica Macelloni e Pina Iarossi per conto dell’Archivio. Come si legge nella locandina Leggi tutto…

Programma di dicembre

A tutti, soci e simpatizzzanti, un caro saluto. Continuando il Progetto “Dalla foglia al filo”, presentiamo due incontri – sempre presso Il Conventino Caffè letterario – per il 4 e il 18 dicrembre, alle ore Leggi tutto…

Programma di novembre

Continuano gli incontri del Progetto “Dalla foglia al filo”: il 20 novembre, alle ore 16, presso Il Conventino Caffè Letterario Claudia Pontenani ci parlerà di Le specie vegetali aliene invasive: impatti e gestione Un argomento che Leggi tutto…

Ottobre 2024 – Programma

Sul tema dell’aututnno ”Dalla foglia al filo”, ci siamo già incontrati a settembre (segnalazione del 4 settembre) presso Il Conventino.Gli appuntamenti di ottobre saranno presso la Fondazione Lisio, via Benedetto Fortini, 143 (è obbligatoria la Leggi tutto…

Incontri 2023-2024 – Spunti di ricerca

Come dirlo al giardinodi Serena Cenni continuiamo la pubblicazione degli interventi di aprile sul tema “Tornerà all’erba il suo splendore – Storie di giardini mai dimenticati” (presentazione e testi allegati del 24 agosto).Anche Serana Cenni, Leggi tutto…

2024-2025 Proposte

A Soci e simpatizzanti, buon rientro! Vi proponiamo il percorso per i prossimi mesi Come vi abbiamo già anticipato, “Dalla foglia al filo” sarà il tema di approfondimento e ricerca. Ci racconterà della seta: gli Leggi tutto…

Preraffaelliti in mostra a Forlì

il 30 giugno chiudeva a Forlì la mostra sui Preraffaelliti (all’indirzzo https://mostremuseisandomenico.it/preraffaelliti/ la presentazione della Mostra). “Oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali raccontano la profonda influenza dell’arte italiana, dal Medioevo al Rinascimento, sul Leggi tutto…

Incontri del 2023-2024: spunti di ricerca

Continuiamo con la documentazione degli interventi che l’Archivio ha organizzato presso Il Conventino Caffè letterario. Serena Cenni ha presentato Epifanie floreali in alcuni dipinti dei Preraffaelliti . Alleghiamo l’articolo pubblicato in Rivista di Studi Vittoriani Leggi tutto…

Appuntamento del 30 maggio

Come già annunciato nel Programma di maggio, al Conventino Caffè letterario, via Giano della Bella 20, alle ore 18Monica Zauli presenta “Vegetale umano. Incontri tra piante persone di Romagna” con letture a cura di Ilario Leggi tutto…

Appuntamento del 23 maggio

A cura di Silvia Menguzzi, Storie di cibi dipinti. Al Conventino Caffè letterario, via Giano della Bella 20, alle ore 17.30 un racconto “intrigante”: storie e simbologia del cibo nell’arte. Alleghiamo la locandina!

Incontri del 2023/2024: spunti di ricerca

… come promesso, sintetizzeremo in questa e in successive pagine del sito, le questioni approfondite negli incontri dell'”inverno 2023-24. per fare memoria ma anche per offrire spunti di riflessione e ricerca sui temi dell’Archivio Iniziamo Leggi tutto…

Programma di maggio

Vi proponiamo per maggio due incontri, sempre presso Il Conventino – Caffè letterario, Via Giano della Bella, 20:* 23 maggio, ore 17.30: “Storie di cibi dipinti” a cura di Silvia Malaguzzi* 30 maggio, ore18: Monica Leggi tutto…

Appuntamento del 23 aprile

Continuano gli appuntamenti presso Il Conventino Caffè Letterario, Via Giano della Bella, 20, alle ore 17.30 – Spazio Artusi Marina Clauser e Rita Salvadori presentano il libro “Peperoncini oltre l’ovvio – la botanica, le ricette, Leggi tutto…

Appuntamento del 10 aprile

… presso Il Conventino Caffè Letterario, Via Giano della Bella, 20, alle ore 17 “Tornerà all’erba il suo splendore Storie di giardini mai dimenticati“ Introduce Emy Sgalambro – Interverranno Stefani Bechelli, Serena Cenni, Pina Iarossi…e Leggi tutto…

I gioielli degli Uffizi

I numerosi e splendidi dipinti che costituiscono il patrimonio artistico degli Uffizi sono, si sa, gioielli unici, preziosi e prestigiosi intorno ai quali si accalcano turisti da ogni parte del mondo anche solo, ultimamente, per Leggi tutto…

Appuntamento del 28 febbraio

Alleghiamo la locandina dell’incontro del 28 febbraio 2024. “Il giardino di Lina R.” un racconto dagli anni ‘50a cura di Emy Sgalambro Vi aspettiamo alle ore 16 al Conventino Caffè Letterario, Via Giano della Bella, Leggi tutto…

… buon febbraio!

continuano gli incontri presso il Conventino Caffè Letterario, Via Giano della Bella, 20, Firenze. Alleghiamo le locandine. Il primo incontro si terrà il 14 febbraio: alle 17 Assemblea dell’Associazione, aperta a tutti, e alle ore 18, Leggi tutto…

… e per tutte le feste, il nostro biglietto

dal Laboratorio di composizioni natalizie. Il 20 dicembre presso Il Conventino – Caffè letterario ognuno ha realizzato il proprio bouquet beneaugurante. Il biglietto (in PDF) si può visualizzare e scaricare cliccando su Download

Vi aspettiamo il 20 dicembre…

…come già segnalato, presso Il Conventino Caffè Letterario – Via Giano della Bella, 20, dalle 16 alle 18.30, ci incontreremo per il Laboratorio di bouquet nataliziTroverete pungitopo, eucalipto, quercia e tante altre essenze per ledecorazioni Leggi tutto…

Dicembre: appuntamenti!

… dopo novembre, con il Progetto Un orto per l’archivio e due incontri, uno sulla farmacopea, a cura di Claudia Corti e uno su Dioscoride, a cura di Pina Iarossi, presentiamo le proposte di dicembre, Leggi tutto…

Progetto Un orto per l’Archivio

Come segnalato nel post del 28 settembre, Marina Clauser e Andrea Battiata hanno presentato il 26 ottobre il libro La terra che salva la terra e il nuovo progetto dell’associazione: la presa in carico di un Leggi tutto…

Appuntamenti di novembre

In allegato la locandina per la presentazione degli incontri organizzati dall’Archivio Storico del Frutto e del Fiore presso Il Conventino Caffè Letterario – via Giano della Bella, 20 Firenze, dell’8 e del 22 novembre, rispettivamente Leggi tutto…

Ricordiamo … il 26 ottobre

Come già annunciato nella programmazione di ottobre, confermiamo l’appuntamento del 26 ottobre con Marina Clauser e Andrea Battiata per la presentazione del libro La terra che salva la terra. Locandina in allegato.

Appuntamenti di ottobre

Continuano gli incontri proposti dall’Archivio Storico del Frutto e del Fiore presso Il Conventino Caffè Letterario – via Giano della Bella, 20 Firenze. Saranno, dalle ore 16 alle 17.30, Mercoledì 11 e Mercoledì 26, Il Leggi tutto…

“La terra che salva la terra”

Il libro curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti, edito dalla Cooperativa Econnection, raccoglie tante riflessioni sul ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative e pratiche consapevoli – nel frenare il cambiamento climaticoe Leggi tutto…

Appuntamenti a settembre

Buon rientro a soci, socie e simpatizzanti dell’Archivio! ..in allegato la locandina con gli appuntamenti di settembre presso il Conventino Caffè Letterario, Via Giano della Bella,20 – Firenze. Gli incontri saranno il mercoledì 13 – Leggi tutto…

Le iniziative dell’Archivio: gli Erbari

Nelle conversazioni del 19 aprile, “Il Settecento e la rivoluzione botanica”,  e del 20 aprile 2023, “Il Settecento e gli Erbari, in particolare l’erbario del Conte Palatino”, abbiamo ripreso un tema significativo per il nostro Leggi tutto…

Appuntamenti a giugno

…in allegato le locandine degli incontri del 1 giugno alle ore 16 “I fiori di Ofelia” a cura di Serena Cenni e del 15 giugno alle ore 17 “Il filadelfo” a cura di Emy Sgalambro Leggi tutto…

“Il Messia delle piante”

Il Messia delle Piante – Alla ricerca delle specie più rare del mondo, di Carlos Magdalena, edito da Aboca , 2019. Il Messia delle piante è l’autobiografia di Carlos Magdalena botanico e orticoltore nel Tropical Leggi tutto…

Ricordo di Ezia Maria Pentericci

Colta, sensibile, carismatica, dotata di una memoria formidabile da cui attingeva per effettuare fulminee connessioni tra l’hic et nunc del presente e l’enorme patrimonio culturale del passato in suo possesso, Ezia Maria Pentericci è stata Leggi tutto…

I Taccuini botanici di primavera

Dopo l’incontro di Dicembre, con la realizzazione dei bouquet natalizi, l’Archivio ritorna al Laboratorio 13 del Caffè Letterario Il Conventino con i Taccuini Botanici di primavera. In allegato la locandina, con il programma e l’indirizzo Leggi tutto…

Biblioteca Botanica Itinerante

Laboratorio 13 presso Il Conventino A Soci e simpatizzanti e a chi fosse interessato Continuano le attività dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore presso Il Conventino Caffè Letterario – via Giano della Bella, 20 Leggi tutto…